Hardware, Games, LARP etc.

Visualizzazione post con etichetta nerd. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nerd. Mostra tutti i post

lunedì 6 dicembre 2010

Wikileaks, la grande falla


Wikileaks, il sito sulla bocca di tutti (e sugli schermi di ancor più persone) si conferma essere preso letteralmente d'assalto.

Molti utenti lamentano il sito irraggiungibile per lunghi periodi di tempo, infuriandosi e dando la colpa ai governi dei più disparati paesi.

Analizziamo però la situazione:

wikileaks si pone nel 944 rank alexa (http://www.alexa.com/, il ranking mondiale di accesso ai siti)

nell'ultimo anno ha ricevuto donazioni per circa 1 mln di dollari.

i suoi creatori hanno forato i firewall della più potente nazione del mondo e saccheggiato i loro database, senza venire scoperti.

ora, un traffico di dati generato dagli accessi simultanei dovuti alle introduzioni di nuovi contenuti (peraltro molto pubblicizzati) significa mettere decisamente sotto stress i provider, e nella maggior parte dei casi rende irraggiungibile il sito stesso.

Parliamoci chiaro, se un governo vuole rendere un sito irraggiungibile, legalmente o illegalmente, lo fa.
Potrebbero farlo in centinaia di modi diversi.

Più ci penso e più mi sembra strano e raffazzonato, a livello tecnico, il sito.

Ore di down al cambio dei provider, l'identità del creatore svelata (mettendo a suo dire a rischio l'incolumità dei propri familiari), l'incapacità di gestire la mole di accessi... tutto troppo amatoriale.

A prescindere dal tipo e dalla qualità di contenuti, dovrebbe venire da chiedersi come mai, il più grande Hacker del mondo cada in errori così grossolani.

La risposta la colgo nella intestazione stessa del sito:
WikiLeaks is a non-profit media organization dedicated to bringing important news and information to the public. We provide an innovative, secure and anonymous way for independent sources around the world to leak information to our journalists. We publish material of ethical, political and historical significance while keeping the identity of our sources anonymous, thus providing a universal way for the revealing of suppressed and censored injustices.
Niente geni della programmazione, niente superHacker, solo un webmaster che non sa gestire la propia creazione.


Sono proprio le soluzioni più semplici quelle che in genere vengono trascurate.
Arthur Conan Doyle

martedì 16 novembre 2010

Buon Compleanno System32

25 anni or sono un giovane Bill Gates e i suoi soci creavano Windos1.0, una sorta di DOS che replicava con i codici ASCII le moderne finestre, colmo di bug, e che venne accolto con estremo scetticismo (anche perchè all'epoca nelle università si sviluppavano sistemi operativi UNIX-Based per usi interni (gli antenati di LINUX).
Con il passare degli anni, windows ha preso sempre più piede nei pc casalinghi è professionali, soprattutto per merito di Windows XP, cavallo di battaglia di Microsoft.

Ricordo win 3.11 quasi con nostalgia, sul mio primo pentiun166mhz assemblato (e costoso, rispetto ai moderni pc brandizzati)
grafica scarna, poche utility ma tanta potenzialità.
ora windows 7 si prospetta un buon erede per XP e che augurari all' amato/odiato windows?

cento di questi BSOD! (ma poi basta, che perdiamo i dati)

And the Winner Is...

Complimenti!
Ha indovinato che il fucile a pompa modulare sovietico in questa foto è indentico, nella versione compatta, ad una pistola requiem degli space marine!
complimenti quindi  a Reversejunk! mandami una mail a questo indirizzo per accordarci sulla "vincita"!
linkerò inoltre il tuo blog tra gli affiliati!